Sistemi di Accumulo

gestione

gestione

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

cover image 2

 

Il progetto e-MOTICON, strategia transnazionale per una comunità e una rete interoperabile nello Spazio Alpino, co-finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale tramite il programma Interreg dello Spazio Alpino, dal 2016 si occupa di mobilità elettrica e di stazioni di ricarica. 15 partner e più di 40 sostenitori provenienti da cinque Paesi europei hanno sviluppato strumenti e soluzioni per le pubbliche amministrazioni a supporto di un’ampia distribuzione di un’infrastruttura di ricarica elettrica interoperabile.

Dopo quasi tre anni di lavoro congiunto, i partner di progetto organizzano un evento finale internazionale che prevede sia una conferenza pubblica sia un’esposizione, ed affronterà alcuni degli aspetti più importanti per la mobilità elettrica: la Strategia e i Piani d’Azione per il settore pubblico e per una distribuzione omogenea delle stazioni di ricarica, gli strumenti e delle soluzioni per la diffusione della mobilità elettrica nel settore privato. L’evento rappresenta un’occasione di confronto per lo sviluppo di politiche e interventi in favore della sostenibilità ambientale e della regolazione delle emissioni nell’atmosfera.

L’evento si terrà martedì 26 marzo 2019 dalle ore 8.30 alle ore 18.00 presso la prestigiosa sede di Regione Lombardia a Milano.

Per la partecipazione è obbligatoria la registrazione al seguente link:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdb1kKvji57GsRAHP6m7MAvMpNxyphIblO4N0L9GswVsYr3Ew/viewform  

L’evento è valido per il rilascio di:

  • 6 Crediti Formativi Professionali per i soli iscritti all'Albo degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori: prenotazione obbligatoria sulla piattaforma IM@TERIA (cercare tra gli eventi proposti da Consulta Regionale Lombarda, CRLO285)
  • 3 Crediti Formativi Professionali (D.P.R. 137 DEL 07/08/2012) per i soli iscritti all'Albo degli Ingegneri (Crediti validi su tutto il territorio nazionale).
  • 3 Crediti Formativi Professionali per i soli iscritti all'Albo del Collegio dei Geometri e Geometri Laureati.

Vi aspettiamo!

MONITORA E GESTISCI LA PRODUZIONE DEL TUO IMPIANTO

CON LA PIATTAFORMA SMART TIGO

Il Tigo Access Point (TAP) migliora la gestione dei dati del tuoimpianto, comunicando via wireless con smart module edispositivi retrofit.

II TAP inoltre migliora notevolmente lasicurezza grazie alla disattivazione a livello di modulo.In abbinamento a una Cloud Connect Advanced (CCA),

iiTAP fornisce al tuo impianto una visibilita senza precedenti.

VISIBILITA'

Comunica direttamente con le unita TS4 e velocizza la messa infunzione utilizzando la opp Tigo SMART su dispositivo mobile.

SICUREZZA

lnvia status rete a tutte le unita TS4 installate per spegnimentorapido come do conformita UL.

FACILITA' DI INSTALLAZIONE

Design flessibile e ampio spazio all'interno per collegamenti ancorpiu rapidi.

BMS

Brianza Motor Show è il momento ideale per presentare il programma dell’evento ACI Como ECOGreen.

La gara di regolarità di auto ecologiche che sarà preceduta da una Focus Conference sulla mobilità sostenibile e best practice.

Manca poco più di un mese e l’attesa è davvero tanta, così come il grande coinvolgimento che si è creato attorno all’evento, che di fatto inaugurerà il campionato Green Endurance della stagione, aprendo le porte quest’anno anche alle auto ibride e bi-fuel, oltre alle collaudate vetture 100% elettriche.

Finalmente possiamo anticipare che verranno ufficialmente aperte le iscrizioni in occasione del BMS, la grande manifestazione lariana dedicata ai motori.

Dal prossimo weekend sarà possibile iscriversi alla gara del 27 e 28 aprile tramite il nostro sito e consultare il Regolamento Particolare di Gara in cui verranno illustrati modalità, tipologie e tempi della competizione.

Per maggiori info:

http://www.bmotorshow.it/index.html

https://www.acicomoecogreen.it/

NZEB

 

Online l’ultimo approfondimento del partner media Solare B2B riguardo agli edifici ad energia quasi zero.

Interessante il focus sul ruolo che fotovoltaico, storage e ricarica di auto elettriche avranno in questo nuovo scenario dell’edilizia, oggi obbligatorio per gli edifici pubblici e dal 2020 per gli edifici privati.

Una finestra sul prossimo futuro dell’edilizia italiana dalla prospettiva di installatori e progettisti elettrici.

locandina seminario 2.4.19

 

Si terrà il prossimo 02 aprile 2018 dalle ore 14.00 alle 18.00 presso l’Aula di Formazione di Tecno-Lario in via Buozzi 27 a Lecco il seminario tecnico commerciale interdisciplinare promosso dall’azienda lecchese con il supporto dei partner fornitori.

L’evento è dedicato ad installatori e progettisti del fotovoltaico e mira ad aggiornare la gamma dei moduli di casa LG, con un focus sulle nuove tecnologie, in particolare sui nuovi moduli bifacciali da 390 Wp.

Seguirà una sessione dedicata alla tecnologia SolarEdge, con la presentazione dei nuovi modelli ed un approfondimento sulla linea StorEdge per l’accumulo di energia.

Infine sarà presentata la linea di dispositivi per la ricarica di auto elettriche di KEBA con un’innovativa linea di servizio di gestione remota della ricarica in ambito aperto al pubblico ad appannaggio di tutti i clienti esterni al settore della mobilità.

La giornata si concluderà con un cordiale aperitivo offerto ai partecipanti.

 

 

150626550 7452f795 200a 43d1 9987 a69b00204f70

 

Regione Abruzzo ha presentato un bando rivolto alle imprese che intendono realizzare interventi per l’efficienza e il risparmio energetico. “Il bando”, si legge in una nota pubblicata sul sito di Regione Abruzzo, “intende sostenere le imprese che, all’interno di unità operative ubicate nel territorio regionale, realizzino investimenti per l’autoconsumo, volti all’efficientamento energetico o alla produzione di energia da fonti rinnovabili”.

La dotazione finanziaria è pari a 10 milioni di euro, e interesserà interventi tra cui installazione di impianti fotovoltaici, sostituzione di impianti di riscaldamento o raffrescamento con caldaie a condensazione o pompe di calore ad alta efficienza, installazione di sistemi di building automation e tanti altri.

È possibile presentare le domande dalle ore 10:00 del 22 febbraio 2019 alle ore 12.00 dell’8 aprile 2019.

Fonte: Solare B2B

IMG 8237 1

 

Si apre dal 1 all'11 marzo il bando per le imprese che realizzano interventi di efficientamento energetico e impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili per l'autoconsumo. In campo risorse per 8 milioni di euro

Stanziati 8 milioni di euro per sostenere le micro, piccole e medie imprese che realizzano interventi di efficientamento energetio su impianti e strutture produttive esistenti. Gli incentivi comprendono anche l'installazione di nuovi impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili per l'autoconsumo nelle unità produttive delle imprese.

Il 40% della dotazioen del bando è riservato alle micro imprese per agevolare tutto il tessuto produttivo ligure. e accedre al bando che concede risorse a fondo perduto fino a 400 mila euro su investimenti ammissibili superiori a 25 mila euro, Iva esclusa.

Si tratta di un bando che mette in campo risorse del Por Fesr, 4 milioni di euro per il finanziamento dei contributi a fondo perduto, e 4 milioni provenienti dal fondo appositamente costituito per il finanziamento del prestito rimborsabile e l'abbattimento del costo garanzia.

Sono ammissibili gli interventi - ancora da avviare e quelli avviati a far data dal 19 luglio 2018 e non conclusi diretti a:

  • migliorare l'efficienza energetica
  • installare impianti a fonte rinnovabile la cui energia sia interamente destinata all'autoconsumo nell'unità operativa

Attraverso il finanziamento è possibile coprire fino all’80% delle spese ammissibili:

  • il 40% delle spese ammissibili (fino a un massimo di 200.000 euro) consistente in un finanziamento a tasso agevolato, comprensivo dello 0,5 annuo dell’importo del finanziamento per l'abbattimento costo garanzia
  • fino al 40% delle spese ammissibili è concesso sotto forma di contributo a fondo perduto.

Il finanziamento potrà riguardare solo una forma di agevolazione, che potrà arrivare fino al 40% dell'investimento ammissibile.

Le domande di ammissione all'agevolazione devono essere redatte esclusivamente online accedendo al sistema bandi on line dal sito filse.it  dal 1 marzo 2019 al 11 marzo 2019.

La procedura informatica sarà disponibile nella modalità off-line a far data dal 1° febbraio 2019.

Fonte: Regione Liguria

 

IMG 2523

E-mobility, premi in vista per i Comuni che la incentivano. Lo si apprende dal decreto direttoriale n. 417 del 21 dicembre 2018 della Direzione Generale per il Clima e l’Energia, in seguito al quale si avvia a realizzazione il “Programma di Incentivazione della Mobilità Urbana Sostenibile (PrIMUS)” , finalizzato al finanziamento di progetti di mobilità sostenibile nei Comuni con popolazione non inferiore a 50mila abitanti.

In tema di e-mobility, fra le azioni contemplate per partecipare al programma spicca la realizzazione di aree riservate alla Sharing Mobility in prossimità delle stazioni del trasporto pubblico e/o dei poli attrattori/generatori di traffico, per facilitare l’integrazione tra i servizi condivisi di mobilità esistenti sul territorio comunale e sviluppare gli scambi intermodali. Dette aree, riservate alla sosta dei veicoli offerti dai servizi di car sharing e/o scooter sharing e/o bike sharing, potranno essere attrezzate con infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, sistemi di videosorveglianza, sistemi di illuminazione, segnaletica orizzontale e verticale, servizi di info-mobilità, rastrelliere per biciclette. Il programma prevede premi destinati alla e-mobility, dove cioè le aree di sosta siano attrezzate con colonnine di ricarica per veicoli elettrici e/o siano realizzate in parcheggi esistenti.

Il programma incentiva e cofinanzia scelte di mobilità urbana alternative all’impiego di autovetture private, favorendo la diffusione di forme di mobilità a basso impatto ambientale e di condivisione dei veicoli, nonché la propensione al cambiamento delle abitudini e dei comportamenti dei cittadini in favore della mobilità sostenibile.

Il programma poggia su una dotazione di 15 milioni di euro per il cofinanziamento di progetti che, presentati dai Comuni, rientrino in una delle seguenti azioni:

  • Realizzazione di nuove piste ciclabili in grado di rispondere alla domanda di spostamenti urbani casa-scuola e casa-lavoro.
  • Sviluppo della sharing mobility (compresa quindi la e-mobility) in ambito urbano.
  • Sviluppo delle attività di mobility management nelle sedi delle amministrazioni dello Stato (sedi centrali e periferiche), delle amministrazioni territoriali, delle scuole e delle università.

I progetti dovranno essere presentati esclusivamente per via telematica all’indirizzo di Posta Elettronica Certificata: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Fonte: Smart Building Italia

 

15437

Nella Legge di Bilancio pubblicata sulla GU del 31 dicembre sono presenti misure dedicate alla mobilità sostenibile, che hanno l’obiettivo di diminuire le emissioni inquinanti in atmosfera, coerentemente con i target per il clima fissati con la COP21 di Parigi.

“bonus/malus auto”

Gli incentivi sono introdotti in via sperimentale per il triennio 2019-2021. In particolare il bonus, che partirà il 1 marzo 2019, prevede contributi per l’acquisto di nuove auto elettriche o ibride plug in, da 6000 a 4000 euro in caso di rottamazione della vecchia macchina, altrimenti da un massimo da 4000 a un minimo di 1500 euro, in ogni caso l’incentivo varia a seconda della fascia di emissioni di CO2.

L’incentivo maggiore è riconosciuto alle auto classificate da 0 (le elettriche al 100%) a 20 g/km di CO2.

Nel caso sia prevista la rottamazione della vecchia auto il venditore dovrà, entro 15 giorni dalla consegna della nuova macchina, occuparsi della demolizione dell’auto.

Inoltre sono ammessi all’incentivo solo le macchine che non costino più di 50.000 euro.

Per le macchine inquinanti, è stato confermato il malus, nello stesso triennio, si tratta di una tassa che va da un minimo di 1100 euro, per le macchine con emissioni tra 161 e 175 g/km, a un massimo di 2.500 euro, per le emissioni superiori ai 250 g/km. Sono esclusi da questa tassazione i veicoli per uso speciale (camper, ambulanza, auto funebri…).

Sostegno alla micromobilità

A sostegno della diffusione della micromobilità elettrica e della promozione dell’uso di mezzi di trasporto innovativi e sostenibili, nelle città è autorizzata la sperimentazione della circolazione su strada di veicoli per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica, quali segway, hoverboard e monopattini.

Il comma 103 stabilisce che le macchine ibride o elettriche avranno libero accesso in tutta Italia alle aree pedonali e alle zone Ztl. Tale misura ha suscitato molte critiche da parte delle associazioni ambientaliste che in una nota congiunta hanno espresso grande preoccupazione per la modifica introdotta al Codice della strada, condsiderando il provvedimento come una “mostruosità che riporta indietro il Paese di almeno 50 anni, cancellando con due righe improvvisate i risultati raggiunti in decenni su mobilità sostenibile e tutela di piazze e strade delle città italiane, a danno di abitanti, commercianti, turisti e monumenti, alla faccia anche della sicurezza delle persone”.

Colonnine di ricarica

L’art 16 prevede la detrazione del 50% per le spese documentate sostenute dal 1° marzo 2019 al 31 dicembre 2021 per l’acquisto e la posa in opera di infrastrutture di ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica.

La detrazione viene ripartita in dieci quote annuali di pari importo, ed è calcolata su un ammontare complessivo non superiore a 3.000 euro.

Le infrastrutture di ricarica devono essere dotate di uno o più punti di ricarica di potenza standard non accessibili al pubblico.

La detrazione si applica anche alle spese documentate per l’acquisto e la posa in opera di infrastrutture di ricarica sulle parti comuni degli edifici condominiali.

Entro 60 giorni dalla pubblicazione della Legge di Bilancio in GU un Decreto del Ministero dei Trasporti disciplinerà la norma.

Progettazione autostrade ciclabili

Allo scopo di finanziare interventi finalizzati alla progettazione delle autostrade ciclabili, è istituito il Fondo per le autostrade ciclabili con uno stanziamento di 2 milioni di euro per l'anno 2019. Entro 90 giorni dall’entrata in vigore della Legge di Bilancio un apposito decreto del Ministero dei Trasporti definirà le modalità delle risorse e di controllo del loro utilizzo.

Fonte: infobuild energia_gennaio2019

Logo Regione Lombardia

Sul Bollettino Ufficiale, Serie Ordinaria, n. 47 del 23 novembre 2018 è stato pubblicato il Decreto del Dirigente di struttura n. 16504 del 14 novembre 2018 recante “Approvazione del testo aggiornato del bando «Rinnova veicoli - contributi per l’acquisto di nuovi veicoli commerciali a basso impatto ambientale a favore delle micro, piccole e medie imprese», in sostituzione dell’allegato 1 al d.d.s. 21 settembre 2018, n. 13405 (ex d.g.r. 5 novembre 2018. n. XI/757)”.

Il provvedimento, ripubblicando completamente il testo della misura, introduce due novità: da un lato aumenta lo stanziamento di risorse di ulteriori € 500.000 (arrivando a uno stanziamento totale di € 6.500.000), dall’altro eleva i limiti di concessione del contributo a fondo perduto proporzionale alla massa/peso del veicolo e limitatamente alla gamma di veicoli N1 ed N2 (gli N3 - sopra le 12 t. - sono esclusi) secondo la tabella seguente:

 

tabella incentivi

Tali valori si applicano, peraltro, anche alle domande già presentate a valere sulla misura, qualora risultassero ammissibili.

Fonte: ANCE Lecco - Sondrio

 

Pagina 7 di 22

Dal 2013 Tecno-Lario SpA è distributore di prodotti per lo storage di energia da fotovoltaico. In questa pagina sono riportati tutti i prodotti trattati per il confezionamento di un sistema di accumulo, in particolare:

  • inverter/controller ibridi o in accoppiamento per impianti nuovi o in retrofit su impianti esistenti, monofase e trifase in diverse potenze e brand;
  • batterie in diverse tecnologie e capacità per applicazione on-grid e in isola.

Ogni particolare prodotto è filtrato per tipologia e brand: è possibile individuare con semplicità il prodotto desiderato tra i migliori brand sul mercato e beneficiare della consulenza dello staff tecnico per la scelta del prodotto più idoneo ad aumentare l’autoconsumo e l’autosufficienza energetica in impianti nuovi ed esistenti, da applicare sul lato DC e sul lato AC. Lo staff Tecno-Lario è a disposizione per assistere installatori e progettisti nella scelta e nel dimensionamento di massima dei sistemi di accumulo residenziali e commerciali.