Sistemi di Accumulo

gestione

gestione

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

regione Friuli

 

Il Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia ha deliberato la concessione di contributi per l’acquisto e l’installazione di sistemi di accumulo di energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici destinati esclusivamente a utenze domestiche.

Lo stanziamento previsto è di 200 mila euro.

Primo firmatario dell’emendamento è il consigliere regionale M5S, Cristian Sergo.

«La nostra indicazione era di stanziare un milione di euro» ha spiegato l’esponente pentastellato, «ma la Giunta ha ritenuto di abbassare la soglia e questo permette quantomeno di partire con una misura che reputiamo positiva.

Con questa norma abbiamo inteso riportare l’attenzione sull’importanza delle fonti rinnovabili, riconoscendo ai cittadini virtuosi un contributo importante che può aiutare a migliorare la distribuzione di energia elettrica sul nostro territorio, favorendo l’autoconsumo».

Lo stanziamento di Regione Friuli Venezia Giulia è il terzo del 2019 e segue quello di Regione Veneto del 29 maggio che aveva previsto finanziamenti per 2 milioni di euro, e quello di Regione Lombardia del 24 giugno per uno stanziamento complessivo di 4,4 milioni di euro su due anni

Fonte: Solare B2B

Locandina Seminario ABB 110919 pagna 1

 

Si terrà il prossimo 11 settembre 2019 alle ore 9.00 nell’evoluta cornice dello Smart Lab ABB di Dalmine il primo evento globale ABB per l’energia.

Tecno-Lario è promotore di questa iniziativa che mira a promuovere l’integrazione fra vari sistemi ABB di produzione e gestione dell’energia.

L’evento è dedicato a progettisti e installatori e avrà un taglio tecnico commerciale, ma per primo si focalizzerà sulla connettività fra diversi sistemi ABB per un utilizzo integrato dell’energia prodotta da fonti rinnovabili per la casa.

Il seminario sarà diviso in quattro sezioni, ognuna delle quali sarà tenuta da funzionari ABB competenti, che presenteranno le singole soluzioni ed evidenzieranno le potenzialità di integrazione dei singoli prodotti con gli altri sistemi: conversione, storage, mobilità elettrica e Smart Home.

Per la conversione verranno presentate la nuova linea UNO DM Q per il residenziale e la linea PVS per impianti commerciali.

Lo storage vedrà protagonista REACT2 con particolare attenzione alle potenzialità di gestione dei carichi.

La mobilità elettrica sarà focalizzata sulla gamma di dispositivi per la ricarica di auto elettriche e sulle potenzialità di gestione del relativo servizio.

La smart home farà perno sulla nuova piattaforma ABB Free@home, che in quest’ambito farà soprattutto da hub di integrazione fra i quattro sistemi.

L’evento si concluderà con una dimostrazione pratica al wall tecnologico predisposto allo Smart Lab, che include tutti i prodotti attivi e funzionanti in un unico sistema.

In chiusura verrà offerto il pranzo ai partecipanti e si terranno i saluti di rito.

La partecipazione all’evento è gratuita su prenotazione all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

VI aspettiamo!

Abbiamo appena aggiornato il nostro portafoglio di batterie LG Chem.

Ora include la gamma completa da bassa tensione (3,3 kWh - 13 kWh) ad alta tensione (7 kWh - 9,8 kWh).

La natura compatta e leggera della serie RESU è di livello mondiale.

È progettato per consentire una facile installazione a parete oa pavimento sia per applicazioni interne che esterne (IP55).

LG Chem attribuisce la massima priorità alla sicurezza e utilizza la stessa tecnologia per i suoi prodotti ESS che hanno comprovati documenti di sicurezza nelle batterie per autoveicoli.

Cattura

190605 a

 

Large 49 MW-dc output enough to power 38,762 households*1

Sharp Energy Solutions Corporation (SESJ)*2 announces the completion of a mega solar power plant in Quang Ngai Province, Vietnam. The project was a collaboration with multiple partners, including Sermsang Power Corporation (SSP)*3 of Thailand, and SSP affiliate Truong Than Quang Ngai Power and High Technology Joint Stock Company*4. Operations at the new mega plant will start in early June.

The new plant has an output of approximately 49 MW-dc, with annual power generation capacity estimated at 73,143 MWh/year. This is equivalent to the amount consumed in a year by 38,762 average Vietnamese households. Sharp has so far constructed three solar power plants in Vietnam, for a combined capacity of approximately 146 MW-dc. This new plant will raise the total capacity to approximately 195 MW-dc.

The Vietnamese government has formulated a plan*5 to raise solar power generation capacity in the country to 12,000 MW by the year 2030. Sharp remains committed to spreading renewable energy in Vietnam.

 

Country

Socialist Republic of Vietnam

Location

Quang Ngai Province

Output (module capacity)

Approx. 49 MW-dc

Annual power generation capacity (estimate)

Approx. 73,143 MWh/year 
(enough to supply 38,762 households)

Avoided greenhouse gas emissions (estimate)

Approx. 24,357 t-CO2/year

Start of operation

May 27, 2019

*1 Calculated at 1,887 kWh per household.

*2 SESJ is a subsidiary of Sharp Corporation, specializing in energy solutions such as the sales of PV systems and the installation of electrical equipment.

*3 SSP’s main business is constructing solar power plants in ASEAN countries.

*4 This company will be in charge of operating the new plant.

*5 Source: the Vietnamese government’s 7th Power Development Plan (PDP7).

Bando Accumulo per fotovoltaico Regione Lombardia

 

Regione Lombardia ha approvato oggi, lunedì 24 giugno, una nuova misura di incentivazione a favore della diffusione dei sistemi di accumulo per impianti fotovoltaici. Il nuovo bando mette a disposizione 4,4 milioni di euro e prevede una doppia finestra temporale per l’erogazione dei contributi su due anni, per il 2019 e il 2020.

«Si tratta della terza edizione del bando rivolto a privati cittadini residenti in Lombardia, che hanno già installato un impianto fotovoltaico, o che sono intenzionati ad acquistarlo integrato con sistemi di accumulo di energia elettrica» ha sottolineato Massimo Sertori, assessore agli Enti locali, Montagna, Piccoli Comuni e Risorse energetiche. «L’obiettivo è, ancora una volta, sulla scia del successo e dell’esperienza maturata nelle edizioni precedenti, di aumentare l’autoconsumo di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili locali».

Si tratta della terza iniziativa rivolta allo storage per impianti fotovoltaici da parte di Regione Lombardia. Il primo bando risale al 2016 e aveva messo a disposizione 2 milioni di euro. Il secondo bando risale invece al 2017, e metteva a disposizione 4 milioni di euro. Nel 2018, infine, la Regione aveva completato la seconda edizione del bando stanziando altri 3 milioni di euro, con l’obiettivo di soddisfare la domanda di 1.025 soggetti che avevano fatto richiesta, ma senza ricevere il finanziamento a causa dell’esaurimento dei fondi.

Fonte: Solare B2B

download

 

A partire dalle ore 9.00 di lunedì 24 giugno è possibile presentare la richiesta di accreditamento per partecipare al bando storage di Regione Veneto. Sarà possibile presentare domanda fino alle ore 15.00 del 25 luglio 2019. Il bando, approvato lo scorso 19 giugno dalla giunta regionale del Veneto, mette a disposizione 2 milioni di euro per l’installazione di sistemi di accumulo su impianti fotovoltaici di taglia residenziale, con potenza fino a 20 kWp.

È prevista l’assegnazione di un contributo a fondo perduto, con un importo massimo concedibile pari a 3.000 euro e variabile fino al 50% delle spese sostenute. L’intervento dovrà essere realizzato nel 2019 e le spese dovranno essere sostenute dal 1° gennaio 2019; gli interventi dovranno, inoltre, essere realizzati e rendicontati entro il 13 dicembre 2019.

Non sono ammessi all’incentivo regionale i sistemi di accumulo a servizio di impianti fotovoltaici in regime di Primo Conto Energia in scambio sul posto, mentre il contributo è cumulabile, dove consentito, con eventuali altre agevolazioni (ad es. comunitarie, statali, regionali o degli enti locali) per le stesse tipologie di intervento, fino al raggiungimento del 100% dell’importo delle spese ammissibili.

Il contributo è inoltre cumulabile con l’agevolazione fiscale del 50% prevista per interventi di ristrutturazione edilizia. L’importo del contributo è calcolato sommando due quote: la prima è relativa all’efficienza del sistema di accumulo e la seconda al costo sostenuto per l’installazione. L’efficienza è a sua volta calcolata in considerazione del numero di cicli di vita del sistema di accumulo e del costo per unità di energia accumulata. Ai fini del bando sono considerate ammissibili unicamente le spese riferite al costo d’acquisto e di installazione del sistema di accumulo e dell’eventuale contatore aggiuntivo, e l’Iva.

La domanda di partecipazione potrà essere presentata da privati cittadini già titolari o futuri titolari di un impianto fotovoltaico installato su edifici o a terra in Veneto. Inoltre, la domanda potrà essere presentata solo dal titolare dell’impianto fotovoltaico che ha sostenuto o sosterrà la spesa per l’acquisto e installazione del sistema di accumulo.

Fonte: solare B2B

P5160277

E’ una delle novità 2019 del Distributore specializzato Tecno-Lario SpA: l’accordo con la multinazionale giapponese Sharp per la distribuzione di moduli fotovoltaici in Italia.

Le aziende hanno stretto un accordo a seguito di un periodo conoscitivo. Subito disponibili saranno i moduli NU-AK in silicio monocristallino, ma con una più efficace diffusione del marchio presto saranno disponibili anche altre soluzioni tecnologiche.

Il produttore giapponese, che proprio quest’anno celebra i 60 anni di esperienza nel settore del solare, per un azienda centennale che vanta oltre un milione di clienti nel Mondo, ha dato prova di volersi appoggiare alla filiera specializzata nella proposta dei prodotti per il solare e ha individuato in Tecno-Lario un partner di grande valore dal punto di vista della solidità, della capacità di stock e dell’alta specializzazione. Il Distributore lombardo ha deciso di investire come da tradizione in un marchio solido, fortemente riconosciuto e diversificato, in grado di mantenere le garanzie negli anni.

In questo primo periodo di sperimentazione il mercato ha dato prova di apprezzare particolarmente il marchio e il prodotto Sharp. La taglia da 300 Wp resta ancora particolarmente gradita per confezionare al meglio i piccoli impianti residenziali, ma la forza produttiva di Sharp consente di aggredire anche gli impianti commerciali e industriali.

Tecno-Lario ha già in magazzino una buona disponibilità di prodotti ed è disponibile per consulenze e quotazioni dedicate. Maggiori informazioni alla pagina web www.tecnolario.it

Keba WallboxStudio 21554

KEBA KeContact è una delle tre stazioni di ricarica più vendute al mondo!

KEBA opera nel campo dell’elettromobilità dal 2009. All’epoca l’azienda austriaca esperta di automazione iniziò a sviluppare autonomamente colonnine di ricarica. La base era l’esperienza decennale nella produzione elettronica abbinata ad un approfondito know-how nel campo dei bancomat. Poco dopo fu possibile presentare il primo prototipo di una colonnina di ricarica. Nei primi due anni sono state messe in funzione 600 stazioni di ricarica.

Da allora, grazie alla crescita esponenziale del settore vengono oggi vendute più di 6000 wallbox al mese. Con oltre 150.0000 dispositivi venduti, KEBA KeContact è una delle tre stazioni di ricarica più vendute al mondo. Sviluppata e prodotta sempre al 100% a Linz/Austria.

“In controtendenza rispetto ai recenti fatturati in campo automobilistico, che si distinguono per le cifre stagnanti o in retrocessione delle nuove immatricolazioni, il mercato dell’elettromobilità cresce a un ritmo da due a tre cifre”, afferma Andreas Plotz, Executive Sales alla KEBA. Le portate in crescita, i costi di acquisto ridotti e una più ampia scelta di modelli rendono le auto elettriche una valida alternativa per un sempre maggiore numero di persone, continua Plotz. “Siamo convinti che questo sia solo l’inizio, infatti il passaggio tecnologico epocale dal motore a combustione interna al motore elettrico senza emissioni è appena iniziato”.

La wallbox KEBA KeContact fin dall’introduzione della ormai terza generazione si è enormemente arricchita di intelligenza. Grazie alla dotazione di innumerevoli funzioni tecniche e interfacce di comunicazione permette non solo di caricare, ma anche di controllare, comunicare e collegarsi in rete.

Con la sua possibilità di integrazione nella Smart Home o nel sistema Backend, l’abbinamento con gli impianti fotovoltaici o la possibilità di calcolo grazie alla certificazione MID, soddisfa tutti i requisiti dell’elettromobilità, non solo di oggi ma anche per il futuro.

Abbiamo stimolato la vostra curiosità? Vi invitiamo calorosamente a visitare il nostro sito web per prendere visione della gamma KEBA KeContact e dei relativi servizi e accessori in dotazione.

SolarEdge e Tecno-Lario sono lieti di informarVi che nel listino di aprile sono state inserite molte novità.

I nuovi prodotti attesi per il 2019 sono finalmente ordinabili:

  • Inverter con EV Charger integrato: SolarEdge è il primo produttore di inverter a livello globale a proporre un inverter che integra un dispositivo di carica per veicoli elettrici, l'innovativa soluzione consente i seguenti benefici:
    • Possibilità di combinare l'energia solare prodotta dall'impianto fotovoltaico con l'energia prelevata dalla rete elettrica raggiungendo una velocità di ricarica 2,5 volte superiore rispetto ai caricabatterie standard, fino ad un massimo di 7,4kW.
    • Minori costi di installazione: il tempo di installazione è lo stesso di un inverter fotovoltaico, inoltre non si devono prevedere line elettriche, quadri elettrici e sistemi di protezione aggiuntivi;
    • Un inverter che può essere utilizzato da subito come dispositivo di ricarica oppure come inverter predisposto al quale posso aggiungere il cavo opzionale;
    • Gestione completamente integrata nella piattaforma di monitoraggio SolarEdge;
    • Massimizza l'autoconsumo utilizzando l'energia dell'impianto fotovoltaico;
    • Garanzia di 12 anni estendibile a 20 o 25 anni;
    • I modelli disponibili saranno ben 4 da 3,68 kW a 6 kW.
    • I cavi completi di supporto disponibili saranno i seguenti:
      • cavo completo di supporto 4.5m, Tipo 1, 32A;
      • cavo completo di supporto 7.6m, Tipo 1, 32A;
      • cavo completo di supporto 4.5m, Tipo 2, 32A;
      • cavo completo di supporto 7.6m, Tipo 2, 32A.

solar edge 1

  • Soluzione compatta da 1 kW con 3 moduli: soluzione sviluppata per le esigenze del mercato italiano che permette di proporre un impianto da 1 kW con soli 3 moduli, utilizzando uno specifico inverter della serie compact e 3 ottimizzatori serie P370T, mantenendo tutti i vantaggi della soluzione SolarEdge come ottimizzazione, monitoraggio, garanzie estese e funzionalità smart energy.

solar edge 2solar edge 3

  • L'inverter con EV Charger e la Soluzione compatta da 1 kW con 3 moduli hanno al momento tempi di consegna di 10 settimane, la produzione avrà una naturale curva di crescita, è importante quindi procedere con gli ordini per acquisire priorità visto che non sono ancora disponibili a magazzino.
  • Inverter HD Wave con wi-fi integrato: in fase di completamento la transizione ai nuovi inverter HD Wave, la nuova scheda di comunicazione permette di utilizzare il proprio smartphone per effettuare le operazioni di avvio impianto e di impostazione dei parametri di rete, migliorando la visibilità rispetto al modello con il display. L'applicazione SetApp è disponibile per le piattaforme Android ed Apple.

solar edge 4solar edge 5

  • Inverter trifase residenziali con wi-fi integrato 3k – 10k: : in fase di completamento la transizione ai nuovi inverter trifase residenziali da 3 kW a 10 kW, la nuova scheda di comunicazione permette di utilizzare il proprio smartphone per effettuare le operazioni di avvio impianto e di impostazione dei parametri di rete, migliorando la visibilità rispetto al modello con il display. L'applicazione SetApp è disponibile per le piattaforme Android ed Apple.

 

  • Comunicazione Internet per gli inverter con wi-fi integrato: tutti i nuovi inverter hanno già a bordo la scheda wi-fi che permette di generare un campo wi-fi locale e connettere lo smartphone anche senza connettività internet, nel momento in cui lo smartphone avrà la connessione dati sarà possibile aggiornare automaticamente il firmware dell'inverter. Qualora si voglia connettere l'inverter tramite wi-fi al router, è necessario aggiungere un'antenna opzionale.

 

  • Soluzioni Smart Energy per gli inverter con wi-fi integrato: aggiunto il nuovo connettore ZigBee che permette di controllare i dispositivi domotici per il controllo dei carichi.
  • Nuovo ottimizzatore di potenza P850: con cavo in ingresso da 1.3m e cavo in uscita da 2.2m, permette di facilitare l'installazione con i moduli dotati di scatole di giunzione separate e dimensioni maggiori.
  • Designer online: nuove funzionalità disponibili dall'ultima versione:
    • possibilità di visualizzare l'irraggiamento sulla copertura dell'edificio;
    • possibilità di inserire i profili di consumo per il calcolo del livello di autoconsumo;
    • possibilità di inserire lo StorEdge, con accumuli da 7kWh o 10kWh.

Lo staff Tecno-Lario è a disposizione per approfondimenti e quotazioni dedicate.

IMG 7508

Una formula che Tecno-Lario sta impiegando dallo scorso anno nel tentativo di raccogliere sempre più adesioni tra installatori e progettisti: il seminario tecnico commerciale multidisciplinare.

Lo scorso 02 aprile l’aula di formazione interna all’azienda era piena di progettisti e installatori da diverse parti di Italia, intervenuti per assistere al training commerciale riguardo ai moduli LG, agli inverter SolarEdge e ai dispositivi di ricarica KEBA per auto elettriche.

La sessione pomeridiana è stata aperta da Davide Ponzi di LG Solar, che ha presentato le caratteristiche e i vantaggi che rendono il modulo LG un prodotto di eccellenza, ha introdotto la nuovissima filiale italiana e ha fatto un approfondimento sui moduli bifacciali LG390.

La seconda sessione è stata condotta da Mario Cattaneo di SolarEdge, che ha presentato inizialmente i numeri che SolarEdge ha registrato lo scorso anno e ha poi introdotto gli aggiornamenti nella gamma prodotti, con particolare attenzione ai nuovi inverter ad alta potenza e alla mobilità elettrica, per chiudere con un focus sui prodotti StorEdge.

L’ultima parte ha visto protagonista la mobilità elettrica: Paolo Albo di Tecno-Lario ha introdotto una panoramica sul mercato attuale e sulla principale normativa di riferimento, per poi presentare la gamma dei dispositivi di ricarica KEBA con tutti i vantaggi legati ad una tecnologia di altissima qualità, riconosciuta a livello internazionale sia per la ricarica semplice che per quella gestita da remoto.

La giornata si è conclusa con un conviviale aperitivo, che ha consentito uno scambio di idee meno formale fra i partecipanti.  

Pagina 6 di 22

Dal 2013 Tecno-Lario SpA è distributore di prodotti per lo storage di energia da fotovoltaico. In questa pagina sono riportati tutti i prodotti trattati per il confezionamento di un sistema di accumulo, in particolare:

  • inverter/controller ibridi o in accoppiamento per impianti nuovi o in retrofit su impianti esistenti, monofase e trifase in diverse potenze e brand;
  • batterie in diverse tecnologie e capacità per applicazione on-grid e in isola.

Ogni particolare prodotto è filtrato per tipologia e brand: è possibile individuare con semplicità il prodotto desiderato tra i migliori brand sul mercato e beneficiare della consulenza dello staff tecnico per la scelta del prodotto più idoneo ad aumentare l’autoconsumo e l’autosufficienza energetica in impianti nuovi ed esistenti, da applicare sul lato DC e sul lato AC. Lo staff Tecno-Lario è a disposizione per assistere installatori e progettisti nella scelta e nel dimensionamento di massima dei sistemi di accumulo residenziali e commerciali.