Dopo l’approvazione di ieri sera al CdM, la conferenza stampa odierna del Ministro Giorgetti conferma alcuni punti importanti che legano la Legge di Bilancio 2025 all’edilizia. Sparisce la riforma del catasto, e si conferam la proroga per alcuni Bonus edilizi
Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri sera la Manovra finanziaria per il prossimo anno. Non sono molte le novità del settore contenute nella Legge di Bilancio 2025 che in tema di edilizia sembra confermare quanto già si sapeva: non c’è più spazio per i bonus edilizi nella forma alla quale ci eravamo abituati. Ultimi due spiragli di luce a cui aggrapparsi diventano la proroga al Bonus Ristrutturazione al 50 e quella al Bonus Mobili sempre al 50%.
Si era capito dalle parole del Ministro Giorgetti, in occasione dell’Audizione sul Piano strutturale di bilancio (Psb), che le novità per l’edilizia nella Manovra 2025 sarebbero state di carattere restrittivo.
Nulla cambia per la maggiora parte dei Bonus edilizi giunti ormai alla fine del loro percorso. Nella Legge di Bilancio è confermata però la proroga del Bonus ristrutturazioni al 50%, ma unicamente per le prime case con massimale di spesa a 96.000 euro.
Per i proprietari delle seconde case il Bonus scende al 36%, ma a patto che il reddito non superi i 120 mila euro, altrimenti si dovrà dire addio all’incentivo.
Non è ancora chiaro se al termine del prossimo anno, la detrazione proseguirà al 50% o scenderà al 36% come stabilito dal DL n.29/2024.
Sparisce dalla Manovra 2025 la riforma del catasto anticipata qualche giorno fa, una questione che però resta cara al Ministro Giorgetti che ha chiarito in conferenza stampa l’intenzione del Governo: la riforma “non c’è nella legge di Bilancio, ma è uno degli impegni assunti nel Piano strutturale di bilancio”.
Come abbiamo già avuto modo di sottolineare, il Piano strutturale di Bilancio 2025 contiene una parziale “riforma del catasto”.
L’obiettivo sarà duplice:
Su quest’ultimo tema, il Ministro ha sottolineato che non ci sarà un aumento diretto delle imposte, quanto piuttosto un aggiornamento della rendita catastale a seguito di un miglioramento dell’immobile. Salto di qualità che comporterà invece un aumento della quota IMU e sulle compravendite.
La Legge di Bilancio 2025 non cambia le carte in tavola per i bonus edilizi destinati, quasi tutti, a scomparire entro il prossimo anno. E’ pur vero che l’Italia, come gli altri Stati Membri, sarà chiamata ad attuare la Direttiva EPBD “Case Green”, fattore che ci “costringerà” ad intervenire sul patrimonio edilizio meno performante, le modalità con cui farlo però sono ancora tutte da decidere.
Alla luce di queste considerazioni, il Governo ha ipotizzato la possibilità di aprire al settore residenziale i Certificati Bianchi, così da incentivare l’efficientamento del patrimonio civile riducendo il ruolo delle detrazioni fiscali.
Una volta entrata in vigore la nuova Legge di Bilancio, i bonus edilizi del 2025 saranno:
La Legge di Bilancio dovrà essere approvata entro il 31 dicembre 2024 per entrare in vigore a partire dal 1° gennaio 2025. Entro il 30 novembre dovrà invece esprimersi la Commissione Ue in merito alla Manovra italiana – ma anche degli altri Stati membri – per verificare l’adeguatezza degli impegni in merito ai vincoli di finanza pubblica.
fonte: Rinnovabili.it (https://www.rinnovabili.it/green-building/building/legge-di-bilancio-2025-edilizia-bonus-proroghe-catasto/)
Keba ha annunciato l’acquisizione di EnerCharge con l’obiettivo di espandere il proprio portfolio prodotti includendo stazioni di ricarica in DC per il settore pubblico e privato ad accesso pubblico, ed espandere così la propria presenza sul mercato. EnerCharge, azienda austriaca fondata nel 2018, impiega circa 60 persone tra le sue due sedi di Kötschach-Mauthen in Carinzia e di Oberlienz nel Tirolo Orientale.
L’attenzione è rivolta alle stazioni di ricarica in DC con una potenza compresa tra 40 e 480 kW. Queste vengono utilizzati sia per le auto elettriche sia nel segmento delle infrastrutture di ricarica rapida per i camion elettrici. «Insieme a tutto il team di Keba Energy Automation sono molto lieto di dare il benvenuto nella nostra azienda ai nostri nuovi colleghi della Carinzia e del Tirolo Orientale. Grazie ai prodotti tecnologicamente eccezionali, vediamo effetti sinergici significativi per i nostri clienti, ai quali ora possiamo offrire una soluzione one-stop-shop». ha dichiarato Stefan Richer, Ceo di Keba Energy Automation.
fonte: e-ricarica https://e-ricarica.it/keba-acquisisce-enercharge-per-lofferta-di-stazioni-in-dc/
Seminario online gamma Fronius per il segmento C&I: nuovo inverter VERTO inverter TAURO novità 2025 venerdì 27 settembre 2024 ore 16.00 |
Tecno-Lario organizza per il prossimo venerdì 27 settembre 2024 alle ore 16.30 un webinar con la partecipazione di funzionari tecnici Fronius. Il corso porrà l'attenzione sul marchio Fronius e sulla gamma per il segmento C&I. A seguito della registrazione, riceverete una mail di conferma. Per iscriverti al corso clicca qui Lo staff Tecno-Lario Vi aspetta numerosi! |
A testa alta contro il FUOCO e contro la GRANDINE! Guaine bituminose certificate per la resistenza al fuoco e alla grandine in colore bianco ad alta riflettanza Moduli Sharp NUJC certificati per la reazione al fuoco e alla grandine, con garanzia 25 anni con montaggio a tetto Ottimizzatori Tigo per lo sgancio remoto a livello modulo in caso di incendio |
FUTURA RS4 AF P Membrana bituminosa ELASTOPLASTOMERICA (BPP) impermeabile ad altissime prestazioni, antinvecchiamento, certificata BROOF(t2) EN13501-5 per la resistenza al FUOCO, certificata EN13583 per la resistenza alla GRANDINE, finitura ardesiata bianca ad alta riflettanza. https://tecnolario.it/prodotti/solare-fotovoltaico/item/671-polyglass-futura-rs4-af-p.html |
SHARP NUJC Modulo fotovoltaico Sharp NUJC in cella N-type TOPCon con fondo bianco o Full Black, certificato Classe 1 per la reazione al fuoco e classificato livello 4 per aspetto e funzionalità ai test di resistenza alla grandine, standard di gran lunga superiore a quanto richiesto dalla IEC61215. Certificato per la resistenza a PID, sabbia, polvere, nebbia salina e ammoniaca. https://tecnolario.it/prodotti/solare-fotovoltaico/item/650-sharp-nu-jc430-435-topcon.html Garanzia 25 anni sul prodotto installato a tetto. |
TIGO TS4-A-O Ottimizzatori di potenza Tigo TS4-A-O per l'ottimizzazione, lo sgancio remoto a livello modulo in caso di incendio e il monitoraggio a livello modulo. Compatibile con la gran parte di inverter sul mercato. Monitoraggio di tutti i flussi energetici sotto un'unica piattaforma. https://tecnolario.it/prodotti/solare-fotovoltaico/item/383-ottimizzatore-tigo-ts4-r.html Garanzia fino a 25 anni. |